PAMA ha scelto la simulazione di Eureka G-Code anche per la macchina Vertiram Gantry… e noi siamo stati a trovarli a Shangai!
PAMA è un leader a livello mondiale nella produzione di alesatrici, fresatrici e centri di lavoro di grandi dimensioni.
Negli anni ha saputo adattarsi all’evoluzione del mercato sviluppando con costanza prodotti nuovi ad alto contenuto tecnologico che rispondessero alle esigenze dei propri clienti. A fianco di prodotti consolidati come le alesatrici idrostatiche Speedram e i centri di lavoro Speedmat sono nati così i centri di lavoro a portale Vertiram e gli ultimi arrivati centri di lavoro Speedmat VM.
Uno dei punti di forza di Pama è quello di fornire al proprio cliente non solo una macchina utensile ma una soluzione completa chiavi in mano.
Nello stabilimento di Shanghai PAMA ha istallato una Vertiram, e ha deciso, anche in questo caso, di utilizzare Eureka G-Code per la simulazione e verifica dei programmi ISO.
La macchina ha il compito di eseguire delle lavorazioni standard al fine di presentarlo ai clienti.
Scopri come PAMA utilizza Eureka G-Code per la simulazione e verifica dei programmi ISO: PAMA ha scelto eureka per la simulazione delle lavorazioni nei centri di produzione
L’Ing. Francesco Minutillo, responsabile ingegneria di Produzione, spiega: “Dopo un’analisi comparativa con altri software di simulazione abbiamo scelto Eureka per alcuni semplici ma fondamentali motivi:
1. La facilità di installazione e utilizzo del software;
2. La capacità di simulare macchine con cinematica complessa come quelle che produciamo in Pama ed utilizziamo nella nostra officina;
3. La possibilità di simulare programmi parametrici utilizzando funzioni Siemens avanzate;
4. L’ottimo e puntuale supporto tecnico che Roboris fornisce; ”
A mio avviso quando si decide di acquistare uno strumento complesso e fortemente personalizzato come questo va valutato con estrema attenzione il supporto che l’azienda produttrice è in grado di fornire, in quanto ciò può risultare il fattore chiave per la riuscita o meno dell’intero progetto di implementazione.”


