Una panoramica
Annidati nella natura selvaggia e remota, i monaci dell’Ordine dei Carmelitani non sono solo dediti a una vita di preghiera, ma anche a una tradizione di innovazione e autosufficienza. Con l’impegno di costruire un monastero gotico in pietra finemente scolpita, hanno sfruttato la tecnologia CNC per trasformare la loro visione in realtà. Tuttavia, con la complessità delle loro operazioni di lavorazione, avevano bisogno di una soluzione che potesse migliorare la precisione e prevenire costosi errori, il che li ha portati a Eureka Virtual Machining.


Le Sfide
I monaci hanno dovuto affrontare sfide significative nel loro percorso per padroneggiare la lavorazione CNC. La loro lavorazione della pietra comprende pezzi grandi e intricati con lavorazione costante a cinque assi, creando un alto potenziale di collisioni ed errori, soprattutto in considerazione del fatto che la lavorazione della pietra è spietata: se tagliata in modo errato, il materiale può facilmente rompersi, portando a costosi errori. Inoltre, la pietra utilizzata è molto costosa e richiede molta manodopera a causa dell’incredibile peso, che rende necessaria un’attenta configurazione prima della lavorazione. Come macchinisti autodidatti, inizialmente hanno avuto difficoltà a comprendere il codice G, gli errori di post-elaborazione e la verifica dei percorsi di lavorazione, tutti fattori che hanno portato a inefficienze e perdite di materiale. Avevano pertanto estremo bisogno di uno strumento di simulazione affidabile che potesse colmare il divario tra il loro software CAM e l’esecuzione reale.
La soluzione “Eureka”
Dopo un’attenta ricerca, i monaci hanno adottato il software di simulazione e verifica Eureka G-Code, rivoluzionando il loro flusso di lavoro di lavorazione. Utilizzando Eureka, sono stati in grado di:
Identificare e prevenire potenziali collisioni prima che si verificassero danni sulle macchine tramite un’accurata simulazione della macchina reale su una replica digitale.
Verificare il percorso utensile e ottimizzare le sequenze di lavorazione, riducendo gli errori e risparmiando tempo e risorse.
Visualizzare il processo di lavorazione, consentendo loro di affinare le proprie competenze e risolvere efficacemente i problemi.
L’ottimizzazione del codice con Eureka Chronos
Eureka Chronos è il software di ottimizzazione della velocità di avanzamento del percorso utensile sviluppato e brevettato dal nostro team. Chronos ottimizza automaticamente le velocità di avanzamento del programma ISO utilizzando algoritmi basati su Intelligenza Artificiale per mantenere un impegno costante dell’utensile e una rimozione del materiale, preservando al contempo la geometria del percorso utensile del programma CAM originale.
Implementando Chronos, i monaci hanno ottenuto:
Maggiore efficienza, ottenendo un ulteriore miglioramento del 10-15% nell’ottimizzazione del percorso utensile.
Tempi di esecuzione ridotti, risparmiando diverse tempo nei processi di lavorazione che in genere durano ore o addirittura giorni.
Maggiore longevità della macchina e minore usura degli utensile.
Capacità di eseguire complesse operazioni di lavorazione che in precedenza erano impossibili da programmare correttamente in Mastercam.
I Risultati
L’integrazione di Eureka nel flusso di lavoro ha rivoluzionato il processo di lavorazione del monastero, consentendo maggiore precisione ed efficienza.
I monaci ora operano con maggiore sicurezza, ottenendo precisione nella loro scultura in pietra e riducendo al minimo gli sprechi. La loro collaborazione con John, l’esperto Eureka dedicato, ha ulteriormente semplificato i loro processi, assicurando che i loro requisiti di lavorazione unici siano soddisfatti con soluzioni su misura.
